I convogliatori monorotaia sono costituiti da un binario realizzato con profili opportunamente sagomati, saldati ad appositi elementi, che ne garantiscono il corretto posizionamento. La combinazione di tratti di binario rettilinei e di curve, sia orizzontali che verticali, consente la realizzazione del layout desiderato.

All’interno del binario scorre la catena la quale viene dotata di attacchi – fissi o girevoli, liberi o con blocco della rotazione o a scatti – ai quali appendere direttamente i prodotti da trasportare o gli accessori necessari al trasporto degli stessi.

Il loro funzionamento può essere continuo – catena sempre in movimento – oppure a passo.

La temperatura dell’ambiente di lavoro può arrivare a 240°C.

I nostri convogliatori monorotaia posso essere realizzati sia in versione aerea, e quindi necessitano di essere sospesi ad una struttura esistente o realizzata appositamente, sia in versione rovesciata, necessitando in questo caso di essere posati a pavimento con sostegni semplici. La versione rovesciata può essere alloggiata anche in uno scavo realizzato nel pavimento e, ove necessario, opportunamente coperto con lamiere, dalle quali esce solo l’unità porta pezzi.

I nostri convogliatori aerei monorotaia sono adatti a trasportare carichi fino a un massimo di 80 kg in caso di attacco singolo o 250 kg ricorrendo ad attacchi doppi.

La versione di convogliatore monorotaia rovesciato è adatta a trasportare carichi fino a un massimo di 10 kg per singolo attacco e fino a 600 kg in presenza di carrello portante.