I convogliatori birotaia sono costituiti da un binario doppio, che presenta cioè due vie di corsa realizzate con profili opportunamente sagomati, saldati ad appositi elementi, che ne garantiscono il corretto posizionamento. La combinazione di tratti di binario rettilinei, di curve, sia orizzontali che verticali, e di scambi consente la realizzazione del layout desiderato.

All’interno di una via di corsa scorre la catena la quale viene dotata di ganci di traino; nell’altra via di corsa viaggiano i carrelli porta pezzi. Mentre la catena viene mantenuta sempre in movimento, i carrelli vengono agganciati alla catena o sganciati da appositi dispositivi comandati dal sistema di gestione del trasporto. In questo modo la condizione di moto di ogni carrello può essere adattata alla specifica esigenza di ogni singola fase del processo.

L’adozione di scambi consente di indirizzare i carrelli lungo differenti percorsi, mentre la possibilità di accumulare le unità di trasporto, compattandole molto tra di loro, consente di realizzare magazzini o buffer, riducendo molto la superficie occupata.

La temperatura dell’ambiente di lavoro può arrivare a 240°C.

I nostri convogliatori birotaia posso essere realizzati sia in versione aerea, e quindi necessitano di essere sospesi ad una struttura esistente o realizzata appositamente, sia in versione rovesciata, necessitando in questo caso di essere posati a pavimento con sostegni semplici. La versione rovesciata può essere alloggiata anche in uno scavo realizzato nel pavimento e, ove necessario, opportunamente coperto con lamiere, dalle quali esce solo l’unità porta pezzi.

I nostri convogliatori aerei birotaia sono adatti a trasportare carichi fino a un massimo di 6000 kg elevabili, con opportuni accorgimenti, fino a 12000 kg.

La versione di convogliatore birotaia rovesciato è adatta a trasportare carichi fino a un massimo di 30 kg in versione base e fino a 250 kg in presenza di carrello portante.