|
TRASPORTATORI
A TERRA A CATENE |
GENERALITA'
I trasportatori
al suolo con catene ad accumulo ed a maglie piane "System 08" rendono
possibile la creazione di sistemi particolarmente flessibili ed
elastici. Essi vengono utilizzati ogniqualvolta sia necessario movimentare
e lavorare i prodotti trasportati su pallet in modo veloce, preciso,
affidabile, silenzioso, realizzando posti di lavoro in serie o in
parallelo.
Nei trasportatori al suolo con catene ad accumulo le interconnessioni
sono gestite per mezzo di funzioni specifiche quali:
- Avanzamento
dei carichi per unità o per lotti, su domanda dei posti di lavoro,
con arresto automatico dei carichi non richiesti e con corrispondente
autonomia di ciascun carico.
- Accumulo
(Stoccaggio) dei carichi in una parte dell'impianto non interessata
dai flussi di produzione.
- Accumuli
tra le varie postazioni di lavoro
- Possibilità
di raddoppiare la velocità di trasporto su alcuni tratti, per
diminuire il tempo di percorrenza
- Arresto dei
pallet con estrema precisione.
- Avanzamento
dei carichi con cadenze specifiche e relative a una parte dell'impianto.
- Selezione
dei carichi mediante sistemi di codifica oppure mediante codici
a barre presenti sul prodotto stesso.
- Trasferimento
ortogonale fra più linee.
- Ricicli.
|
|
 |
PLUS
Superficie
anodizzata a prova di graffi e di corrosione senza bisogno di manutenzione.
Facilità e velocità del fissaggio degli accessori in qualsiasi punto
del profilo grazie a scanalature longitudinali sul profilo stesso.
Silenziosità delle catene. |
|
|
 |
|
Possibilità
di utilizzo di una catena speciale capace di raddoppiare la velocità
del pallet rispetto alla catena e quindi capace di ridurre i tempi
di trasferimento senza aumento della rumorosità.
Tolleranze millimetriche nell'arresto dei pallet sulla postazione
grazie all'utilizzo di particolari dispositivi di posizionamento.
|
Ottimizzazione del numero di motorizzazioni necessarie, grazie alla
possibilità che ciascuna linea rettilinea abbia una propria motorizzazione
oppure abbia una motorizzazione comune ad altre linee.
Possibilità di integrare la linea con elevatori, discensori per effettuare
cambi di livello come pure per avere postazioni di lavoro con cambi
di altezza e con rotazioni manuali o motorizzate per agevolare le
operazioni che devono essere eseguite su di essi.
|
|
 |
Creazione
di posti di lavoro in linea o fuori linea, personalizzati secondo
le esigenze di ogni cliente, utilzzando la vasta gamma di accessori
dei prodotti CONVEYORS. |
CARATTERISTICHE
COSTRUTTIVE

|
|
Il trasportatore
al suolo "System 08" è composto sostanzialmente da una struttura
modulare costituita da due binari paralleli in cui sono fissate
delle guide a basso coefficiente di attrito. Sopra ogni guida scorre
una catena ed i carichi appoggiati su di essa, si muovono su apposite
basi, in metallo o resine fenoliche o epossidiche, dette pallet
di assiemaggio.
I binari per
lo scorrimento delle catene sono realizzati con due estrusi in alluminio
anodizzato provvisto di scanalature per il fissaggio degli accessori.
|
Lateralmente
sono presenti guide per tenere centrati i pallet.
Le catene di ritorno scorrono all'interno dell'estruso d'alluminio,
completamente protette. |
Le catene utilizzate
sono costruite con acciaio al carbonio oppure in acciaio inossidabile
AISI 304. Esistono due differenti tipologie di catene ossia per
il trasporto e l'accumulo oppure per il solo trasporto (linee senza
accumulo).
Le catene che spostano i carichi sono motorizzate da testate motrici.
Esse sono realizzate in pressofusione in alluminio, e hanno il motoriduttore
collegato direttamente con l'albero motore sul quale sono calettate
le ruote motrici.
|
|
 |
All'estremità
opposta delle testate motrici si trovano le testate tenditrici dette
"testate di rinvio" che sono dotate di un dispositivo di tensionamento
che permette la regolazione della tensione delle catene compensando
gli inevitabili allungamenti delle catene che il funzionamento comporta,
anche se queste sono del tipo pre-tensionato. |
 |
|
Le stazioni
d'arresto sono dispositivi che permettono l'arresto del pallet su
linee ad accumulo o anche su linee di trasferimento dove sono installati
dispositivi di posizionamento.
Le stazioni, fissate mediante un traverso in alluminio ai due binari
paralleli in posizione centrale rispetto a questi ultimi, sono costituite
da un cilindro pneumatico con guide integrate e battuta di arresto
in acciaio o polizene.
Arresti doppi chiamati singolarizzatori vengono utilizzati qualora
necessiti far avanzare un solo pallet per volta da una zona di accumulo.
|
Dispositivi
di bloccaggio pallet sono installati nelle posizioni dove è richiesta
una maggiore stabilità del prodotto trasportato o dove le operazioni
di montaggio richiedono delle spinte che sposterebbero il pallet
in posizioni indesiderate. Questi dispositivi sono montati anche
nelle posizioni ove è necessario un centraggio per consentire a
delle apparecchiature ausiliarie di intervenire sul pallet o sul
prodotto da esso trasportato.
Nei trasportatori
al suolo "System 08" possono essere inseriti dispositivi
particolari quali trasferitori,
tavole girevoli, elevatori e dicensori.

|
DATI
TECNICI
Possibilità di carico
fino a 600 daN.
Possibilità di utilizzo pallet di larghezza minima da 260 mm fino a 1000/1500
mm.
Velocità di trasferimento fino a 60 m/min (in tal caso i pallets devono
essere costruiti in modo da avere un elevato coefficiente di attrito con
la catena).
Le testate motrici possono differire per la potenza, la velocità, il tipo
di catena, ed il modo di lavorare (con moto continuo oppure passo passo).
Le dimensioni dell'estruso dipendono dalla dimensione e dal peso del prodotto
da trasportare e dal tipo di catena impiegata.
Sono disponibili una serie di profili di servizio per il cablaggio elettrico
e pneumatico nonchè particolari standardizzati per rendere più agevole
il fissaggio dei vari componenti.
APPLICAZIONI
|